Logo

Biscotti al Gelsomino

Cari amici, in occasione dell’arrivo della primavera e del prossimo evento di Angri: “Castello in Fiore”, ho pensato:”Perchè non provare una ricetta con i fiori?”, in realtà ero titubante...è la prima volta che assaggio e cucino i fiori commestibili! Così facendo una ricerca sui fiori commestibili ho scoperto che in questa categoria rientrano anche i gelsomini! Così  ho creato questi biscotti. Il sapore? Sono frollini leggeri  che rilasciano in bocca un gradevole e delicato sapore/profumo...diffile da descrivere...vi tocca assaggiare!! Li trovo ideali accompagnati da una tazza di tea verde, io avevo un infuso di lampone...buono lo stesso. Ma ecco la ricetta.

Biscotti al GelsominoIngredienti:

100 g di alcool + 3 cucchiai di zucchero per la macerazione dei fiori

una manciata di fiori di gelsomino (si poddono sostituire anche con quelli di lavanda o arancio)

300 g di farina

120 g di zucchero

100 g di margarina

1 uovo

Procedimento:

 

Raccogliere una bella manciata di fiori(di gelsomino nel mio caso):

Sciacquarli velocemente e metterli a macerare per 1-2 giorni in un vasetto di vetro con un bicchierino di alcol e zucchero:
Diventeranno trasparenti. Prepariamo i biscotti, per ottenere una grana + fine ho sciolto burro e zucchero insieme (per un risultato migliore si può utilizzare lo zucchero a velo):
Una volta intiepidito,aggiungerlo alla farina:
Mescolare bene per farlo assorbire tutto:

Aggiungere l’uovo

Impastarlo leggermente e aggiungere i fiori, usare l’alcool rimanente per aiutarsi as impastare perchè da aroma ed evapora:

Standere la frolla ottenuta:

E tagliate i vostri biscotti (io ho scelto fiori e farfalle), qualcuno l’ho decorato con degli zuccherini prima della cottura.

Cuocete a 180° fino alla doratura desiderata:

Conservateli ina una scatola di latta o una scatola ermetica e poi...

Buona merenda

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark
Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella