Logo
Stampa questa pagina

28° Sagra della Nocciola e del Cinghiale 30-31 Agosto 1-2 Settembre 2012, Gaiano (SA)

Vota questo articolo
(0 Voti)

28° Sagra della Nocciola e del Cinghiale 30-31 Agosto 1-2 Settembre 201228° Sagra della Nocciola e del Cinghiale 30-31 Agosto 1-2 Settembre 2012, Gaiano (SA), un paesino vicino Fisciano.

La "Sagra Della Nocciola E Del Cinghiale" nacque nel lontano 1985 dall'idea di un gruppo di amici che decisero di dare vita a questa manifestazione per valorizzare i prodotti tipici locali.
Col passare del tempo però,quella piccola manifestazione nata quasi per gioco ha spinto sul piccolo paesino di Gaiano decine di migliaia di persone ( 20000 presenze annuali ) provenienti da ogni angolo della regione, per degustare i nostri prodotti e "assaggiare" il clima di collaborazione e felicità presente a Gaiano nei giorni dell'evento.

La Sagra comincerà giovedì 30 Agosto con la sfilata per le strade del paese dei bambini vestiti con abiti tradizionali seguita dall'alzabandiera in piazza Antonio Negri e si protrarrà sino a domenica 2 Settembre. Tutte le serate saranno allietate da complessi musicali e dalla calorosa accoglienza dei Gaianesi. La sagra deve il suo successo a tutto il lavorio del paesino che vive durante le settimane di preparazione e nei giorni del suo svolgimento una sorte di estasi aggregativa che riconcilia la popolazione con la sua tradizione e la sua cultura. I visitatori, in una cornice bucolicheggiante sotto i due maestosi tigli che sovrastano la piazza Antonio Negri, si confronterà con ricche inbandigioni a base di carne di cinghiale e dolci alla nocciola, scrupolosamente cotti nei forni a legna. Il consiglio ai lettori di accorrere numerosi può sembrare a questo punto superfluo, ma è meglio ribadirlo affinchè essi possano vedere con i propri occhi, e gustare con il proprio palato..... constatando che a Gaiano cucinare è un'arte!!!!!.

Questa manifestazione con il passare degli anni è andata affermandosi come una delle più importanti della Valle dell´Irno e la sua fama è andata ben oltre i confini provinciali e regionali.

Il cinghiale si impone con il suo sapore forte e caratterizza il primo e secondo piatto di questa gradevole cena di fine estate. Potrete degustare:

     - Fusilli con sugo e carne di cinghiale cotti nel tegamino di terracotta.
     - Panino in "umido" con spezie e vino bianco.
     - Panino con le "pupacchiole".
     - Panino con la "salsiccia" di cinghiale alla brace e insalata.

La nocciola, prodotto tipico locale, è utilizzata per la preparazione di gustosi dolci preparati dalle mani esperte delle massaie e cotti come vuole la tradizione nei forni a legna, così da poter sentire ancora il profumo di quelle cose buone di una volta. Durante i giorni della sagra si possono gustare dolci tipici come il croccante, i cannoli, morsellini, crostate e torte varie.

Servizio ristorante: la possibilità di degustare tutte le nostre specialità, evitando lunghe code, stando comodamente seduti in un´area appositamente adibita al servizio ai tavoli.

Angolo bar: potrai gustare un buon caffè alla nocciola e un digestivo rigorosamente alla nocciola.

Il sapore di questa tradizione non è solo quello della antica gastronomia della collina Gaianese, ma anche quello della cordialità della gentilezza e di quell´ atmosfera gioiosa e di festa che si respira in queste sere settembrine a Gaiano. Una sagra questa della nocciola e del cinghiale che oltre a voler far riscoprire la cultura del mangiar bene, ormai sostituita da quella poco salutare dei cibi pronti, cerca di diffondere altri valori culturali, come la collaborazione, l´amicizia e lo stare insieme nel rispetto della diversità.


Il Programma

Giovedì 30 Agosto:
- ore 18:00: Sfilata folkloristica per le vie di Gaiano
- ore 19:00: Alzabandiera e saluti del presidente

- ore 20:00: Apertura stands gastronomici
- ore 21:00: Spettacolo musicale con i "POZZO DI SAN PATRIZIO"

Venerdì 31 Agosto:
- ore 19:00: Apertura stands gastronomici
- ore 21:00: Spettacolo musicale con i "VIA TOLEDO"

Sabato 1 Settembre:
- ore 19:00: Apertura stands gastronomici
- ore 21:00: Spettacolo musicale con i "DINO DI LEO & THE GROOVERS"

Domenica 2 Settembre:
- ore 19:00: Apertura stands gastronomici
- ore 21:00: Spettacolo musicale con il violinista pazzo "FELICE D'AMICO"

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark
Super User

Ultimi da Super User

Articoli correlati (da tag)

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella