Logo
Stampa questa pagina

Angri 12 maggio 1954: la Madonnina delle Lacrime

Vota questo articolo
(7 Voti)

Angri Madonnina delle lacrimeEra il 12 maggio del 1954 quando in una abitazione a piano terra nei pressi  della Chiesa della SS. Annunziata  in via Ten. R. Fontanella  in casa della famiglia Ferraioli-Attianese, avvenne un fatto storico ed unico.

Intorno alle 14.00   Angelina Campolo sbrigando le faccende domestiche cominciò  a pulire con uno straccio il quadretto del Cuore Immacolato di Maria, detto appunto della "Madonnina delle Lacrime di Siracusa",  e dopo pochi istanti si accorse che il vetro che copriva l'immagine sacra era bagnato al contrario dello straccio usato fino a poco prima.


A  partire dall'altezza degli occhi della Madonnina, venivano giù delle gocce simili a lacrime.

Accorse altre persone della famiglia anche loro constatarono l’insolito evento. Di li a poco tutta Angri  era a conoscenza dell’evento.

 

(tratto da video storici di  teleangri 1)



Durante la giornata tantissimi curiosi si recarono sul luogo, tanti da richiedere l’intervento della forza pubblica,  nell’'intera cittadina si diffusero pensieri ed opinioni contrastanti.

Angri Madonnina delle lacrimeIl 24 maggio dello stesso anno il commissario prefettizio del comune di Angri, dott. A Mancini, fondò un  comitato " Pro Madonnina delle Lacrime".

Il 1 giugno per far fronte alle numerose persone ammalate  in pellegrinaggio ad Angri nella speranza di grazie, molti medici angresi offrirono il loro servizio gratuito per portare assistenza.
La casa in via Fontanella fu aperta  a tutti giorno e notte,  accogliendo persone da tutta  Italia, dalla Francia, dal  Belgio, dall’America e da ogni luogo.

Angri Madonnina delle lacrime la follaCi furono molte grazie e il vescovo diocesano mons. Fortunato Zoppas  il 7 giugno 1954 formò una commissione diocesana con il compito di raccogliere testimonianze, reperti medici e documenti.
Dal quel 12 maggio e per tantissimi anni  Angri è stata protagonista di interminabili  pellegrinaggi, oggi il quadretto della Madonnina delle Lacrime è conservato nella Chiesa della SS. Annunziata.

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark
Giuseppe

Ciao A tutti

Ultimi da Giuseppe

Articoli correlati (da tag)

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella