LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-
Carmela Giordano

Carmela Giordano

Stop alla violenza sul web: No Hate Speech

Mercoledì, 19 Novembre 2014 17:37 Pubblicato in Curiosita'

Stop alla violenza sul web: No Hate SpeechIl movimento 'NO HATE SPEECH' è stato lanciato dal Consiglio d'Europa come forma di tutela dei diritti umani a fronte di fenomeni di odio e di intolleranza espressi attraverso il web, che stanno crescendo pericolosamente con conseguenze negative molto gravi sia nel mondo reale che in quello virtuale. Soltanto in Italia, circa il 41% dei casi di discriminazione, segnalati nel 2012, sono da ricondurre al web. La campagna condotta dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha come finalità la promozione di comportamenti attivi, da parte dei giovani, contro espressioni violente manifestate online nei confronti del diverso. La campagna si avvale dell'apporto di un Tavolo interistituzionale, coordinato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, composto dai rappresentati di diversi Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Pari Opportunità ' Ufficio Antidiscriminazioni Razziali, Famiglia, Informazione e Editoria, Affari Regionali Autonomie e Sport), del Ministero dell'Interno (Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, Dipartimento per la pubblica sicurezza, Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato ' Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni), del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Dipartimento per l'istruzione -Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione, della Conferenza delle Regioni, dell'Associazione Comuni d'Italia (ANCI), dell'Agenzia Nazionale per i Giovani e del Forum Nazionale Giovani.

Il mix di strumenti di comunicazione Gli spot tv, con un linguaggio molto conosciuto dal target principale (come già detto giovani e giovanissimi), quello del fumetto e della grafica web, invitano i ragazzi a dire 'no', anzi tanti 'no', ai diversi comportamenti lesivi dei diritti umani e della dignità della persona che si incontrano in rete.

'Usa internet col cuore. No all'odio e all'intolleranza sul web' è il pay off della campagna, presente su tutti i diversi formati.

Gli spot saranno pianificati sulle reti RAI a partire dal 13 novembre in concomitanza con i differenti spot radio 30' e con la viralizzazione dei filmati 15'.

La campagna informativa si compone di: ' 3 spot 30' ' 3 spot 15' ' 3 comunicati radiofonici ' 3 annunci stampa ' iniziative di pianificazione virale sul web.

Gli spot 15' sono visibili ai link

http://youtu.be/duohlbrXtl8

http://youtu.be/lPFm_FEYJKQ

http://youtu.be/wgdw7MG_XpE

Per avere maggiori informazioni: www.nohatespeech.it

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark

Campagna informativa: Banche dati DNA

Lunedì, 10 Febbraio 2014 23:50 Pubblicato in Fuori Citta'

Campagna informativa: Banche dati DNALa Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita in collaborazione con il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria ha realizzato una campagna per condividere con i cittadini dati e informazioni sull'utilizzo delle Banche Dati DNA. Oggetto della campagna di comunicazione è la realizzazione di un kit di comunicazione completo che possa raggiungere il più ampio target, utilizzando il web, la tv, la radio, la stampa e la comunicazione virale.

Sono stati realizzati quindi filmati di vario taglio, incluso uno spot 30' tv, al fine di diffondere la conoscenza sull'uso delle tecniche di analisi del DNA in ambito forense, attraverso la costituzione della Banca Dati DNA (in analogia a quelle già attive in altri Paesi dell'Unione Europea), da utilizzare per l'identificazione di autori di reati o di vittime di reati e sinistri.
L'obiettivo è quello di illustrare i vantaggi in termini di sicurezza per il cittadino, in un'ottica di prevenzione e repressione del crimine, ma anche di concreto vantaggio per chi è innocente e può essere scagionato grazie a queste tecnologie.
Il tono dello spot è informativo, fattuale, ma non rinuncia a un coinvolgimento emozionale. Merito di un montaggio ritmato che trasporta lo spettatore dalla scena di un ipotetico crimine fin dentro a un moderno laboratorio forense.
Lo spot tv è la sintesi di un filmato più ampio che sarà ospitato sul sito web del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita a cui è affidato il compito di chiarire ogni aspetto dell'utilizzo delle Banche dati da parte degli Stati, tra cui sicurezza e privacy.
La campagna sarà promossa sul web al fine di amplificarne la risonanza e il potenziale informativo e di creare momenti di utile scambio e approfondimento con i diversi pubblici di riferimento.

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark

Partecipa anche tu!

Partecipa alla Community, racconta la vita della tua città!

Aiutaci a Migliorare

Inviaci un consiglio per migliorare

Entra anche tu nella Tribu'

Diventa anche tu una delle scimmiette-entra nella tribù

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella