
Curiosita' (576)
Giovedì sera 28 maggio (o nel caso il successivo giovedi) su Italia1 in prima serata giovani e talentuosi angresi parteciperanno a “Shark Tank”, il Business Talent Show che trasforma le idee in realtà.
Durante il real alcuni imprenditori o aspiranti tali presenteranno le proprie idee a un gruppo di cinque investitori – i cosiddetti “Squali” -, che giudicheranno la proposta e decideranno se investire il loro capitale in essa, accettando la richiesta iniziale dell’imprenditore che l’ha presentata o formulando una loro contro-offerta...tra i protagonisti della prima edizione ci saranno anche i ragazzi di Mangatar, rappresentati per l'occasione da Andrea Postiglione e Raffaele Gaito
Auguriamoci che i nostri giovani imprenditori riescano a convincere gli “squali” a finanziare la propria idea imprenditoriale.





La prova scritta del concorso per la copertura di n. 1 posto di istruttore amministrativo cat. c. part-time 18 ore settimanali, a tempo indeterminato, riservato alle categorie protette ( art. 1 legge 68/99-disabili) si svolgerà il 30.06.2015 ore 09.00 presso il Liceo Scientifico Statale Don Carlo La Mura sito alla Via Monte Taccaro n. 7.
L'elenco degli ammessi:
GIORDANO |
FILIPPO |
ACUNZO |
MARGHERITA |
PALUMBO |
ALFONSO |
D'ANTUONO |
FRANCESCO |
PANZINO |
ALFREDO |
COPPOLA |
MARIA ASSUNTA |
GIULIANO |
CATELLO FRANCESCO |
PICCOLO |
FRANCESCA |
PISAPIA |
MARZIA |
DEL FORNO |
VINCENZO |
D'AMBROSIO |
ANNA |
RIVELLO |
MARIO |
PETRELLA |
FRANCESCO |
VISONE |
PASQUALE |
CARRAFIELLO |
ALBERTO |
D'ANTUONO |
CLELIA |
GENOVA |
ANNA |





Festa della Solidarietà - IV Edizione 26 e 28 Giugno Villa Comunale e Castello Doria - Angri (SA)
Eventi in programma:
Venerdì 26 Giugno
ore 10-13: Attività ludico formative con i bambini.
ore 10-17: Laboratori di artigianato.
ore 10-21: Mercatino dell'usato, pesca di beneficenza, artisti di strada.
ore 17-20: Stand gastronomici e artigianali, lounge bar, musica e danze africane.
ore 21-24: Concerto di chiusura
Domenica 28 Giugno
ore 20-24: buffet africano, presentazione di fiabe africane, musica e danze etniche, esposizioni fotografiche, pittoriche e artigianali sull'Africa.
Durante le due giornate sarà presentato il progetto per la realizzazione di un Centro di accoglienza per bambini di strada e orfani nel villaggio di Akata in Togo - Africa occidentale.
L'obiettivo della manifestazione è sostenere il progetto per la realizzazione di un Centro d'accoglienza per bambini di strada e orfani nel villaggio di Akata in Togo e per sostenere l'orfanotrofio di Cissin e la scolarizzazione di 22 bambini a Ouagadougou in Burkina Faso





SANZIONI AMMINISTRATIVE: NUOVE DISPOSIZIONI
(L.R.n.16 del 07/08/2014) La Legge Regionale n. 16 del 2014 introduce diverse modifiche in merito alle sanzioni a carico dei viaggiatori privi di valido titolo di viaggio.
Si riepilogano di seguito i punti salienti della nuova legge:
REGOLE GENERALI
• -Per viaggiare su qualsiasi mezzo di trasporto pubblico occorre munirsi di un titolo di viaggio, convalidarlo all’inizio dello spostamento, conserva rlo fino al termine del viaggio ed esibirlo su richiesta del personale incaricato alle verifiche.
• -I titolari di abbonamenti elettronici mensili ed annuali devono convalidare il titolo ogni volta che accedono a un mezzo di trasporto pubblico; a coloro che non osservano quest’obbligo, è inflitta una sanzione fissa pari a 6,00 euro.
VIAGGIATORI PRIVI DI BIGLIETTO O ABBONAMENTO
• -In ambito urbano, i viaggiatori trovati sprovvisti di titolo di viaggio incorrono nel pagamento:
a) della tariffa ordinaria di corsa semplice;
b) di una sanzione amministrativa pari a cento volte l’importo del titolo di viaggio di corsa sempliceoltre le spese di notificazione.
• -In ambitoextraurbano, i viaggiatori trovati sprovvisti di titolo di viaggio incorrono nel pagamento:
a) della tariffa ordinaria calcolata dal capolinea di partenza per il percorso già effettuato e che, dichiaratamente, il viaggiatore intende ancora effettuare;
b) di una sanzione amministrativa pari a cento volte la stessa tariffa ordinaria di corsa semplice, oltre la spesa di notificazione.
SE IL VIAGGIATORE DIMENTICA L’ABBONAMENTO?:
• -Tali sanzioni si applicano anche ai viaggiatori titolari di abbonamento che non siano in grado di esibirlo durante il controllo. Se il viaggiatore presenta l’abbonamento entro i successivi cinque giorni, purché il documento risulti regolarizzato prima dell’accertamento della violazione, la sanzione originaria viene ridotta a soli euro 6,00. Pertanto, anche nel caso di abbonamento dimenticato ed esibito agli uffici entro i successivi cinque giorni, si applica una sanzione fissa di € 6,00.
PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA
• -Entro il termine di sessanta giorni dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla relativa notificazione, è ammesso il pagamento in misura ridotta di una somma pari a un terzo della sanzione, oltre alle spese del procedimento e la tariffa ordinaria.
• -Tale somma è ridotta ulteriormente del trenta per cento se il pagamento è effettuato entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione.
COME E’ POSSIBILE PAGARE?
La sanzione può essere pagata:
• -effettuando un versamento su conto corrente postale . n.17910845 intestato a CSTP S.p.A. – P.zza M.Luciani, 33 – 84121 SALERNO,
indicando nello spazio riservato alla causale il numero e la data del verbale. Nel caso di possesso di abbonamento regolarizzato prima della violazione, lo stesso può essere presentato recandosi personalmente presso presso la sede dell’Azienda, servizio interno di cassa, P.zza M.Luciani, 33 – 84121 SALERNO, il Martedì ed il Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. In tal caso, è possibile pagare direttamente la sanzione fissadi € 6,00.





"In un futuro non ben specificato. Androidi con autocoscienza combattono per i loro diritti. Alieni migrano in massa da galassie sconosciute su barconi volanti. Scorpioni/gatto mutanti combattono il male. Tra Castellammare di Stabia e Vico Equense (due paesi in provincia di Napoli) invece non succede un cazzo e i pochi giovani rimasti pensano perlopiù a drogarsi quando e dove possono."
Storie e merd è un fumetto di Ruben Curto. Ruben Curto è un giovane fumettista, illustratore e vignettista di Vico Equense. Fin da subito, nonostante l'inevitabile gavetta, si è dato da fare lavorando per alcune case editrici sia italiane (GG studio) che americane (Aspen, Zenescope). Da un anno Ruben Curto è riuscito ad avvicinarsi un po' di più all'obiettivo di ogni artista: condividere con tutti gli appassionati del genere qualcosa di suo. Entrato, infatti, nel collettivo di artisti napoletani "Artsteady", oltre a collaborare alle loro produzioni, autoproduce il suo fumetto "Storie 'e merd".
Se ve lo siete perso al recentissimo Comicon di Napoli, vi aspetta domenica 17 maggio (con o senza Cosplay) all'Associazione Controra, in via Pentangelo 20, ore 20.30, per la presentazione del fumetto e l'apertura della sua mostra che sarà possibile visitare da Lunedì 18/05 a Giovedì 21/05.




