
Curiosita' (576)
Nella speciale classifica di Legambiente, "Comuni Ricicloni 2013", che tiene conto delle percentuali di raccolta differenziata nei Comuni, Salerno e la provincia salernitana ben figurano, mentre Napoli si conferma maglia nera in Campania
Salerno svetta con 69%, seguita da Benevento con il 65%. Poi ci sono Avellino (56%) e Caserta (43%). Ultima Napoli, con il 21%.
Tra i Comuni salernitani la città più "riciclona" della regione, per il 2013, è Casal Velino dove la differenziata si attesta all'84% con indice di prestazione ambientale pari all'89,11 (IPAC), seguita , a poca distanza, da Roccadaspide (SA) (87% e 85,71 di indice IPAC) e Pertosa (SA) (92% e 85,71 di indice IPAC).
Un giorno sarebbe bello vedere il nome di Angri primeggiare su tutti, un sogno o un obiettivo raggiungibile?





(Riceviamo e Pubblichiamo) Fratelli d’Italia Angri esprime soddisfazione -in particolar modo- dopo l’intervento pubblico del capogruppo consiliare del Pdl Angri, Francesco D’Antuono, che a nome di tutto il gruppo consiliare (costituito anche da Pasquale Annarumma e Gianluca Giordano) ha risposto picche all’invito del sindaco Mauri, rivolto a tutte le forze politiche cittadine nello scorso consiglio comunale, di condividere il programma e il progetto politico di maggioranza.
“Fratelli d’Italia Angri non può non rallegrarsi per la chiarezza –afferma Maria D’Aniello- con cui il capogruppo del Pdl Angri, Francesco D’Antuono ha deciso di rispondere all’invito del primo cittadino, dopo il divorzio politico di Mauri con il consigliere Marcello Ferrara, che di fatto garantiva la sopravvivenza della maggioranza. Una posizione sintetica ma molto precisa, che in primis rispetta la volontà degli elettori di centrodestra che di fatto hanno votato contro questa amministrazione.
Inoltre è da non sottovalutare il dato delle elezioni politiche di Febbraio dove la città ha votato in maggioranza per il centrodestra, bocciando clamorosamente l’amministrazione Mauri. Fratelli d’Italia auspica fortemente che questo sia il primo passo per una nuova stagione di condivisione politica tra i diversi partiti ed i vari movimenti di centrodestra presenti sul territorio angrese. Questo anche in vista della prossima campagna elettorale, per la quale sin da subito ci stiamo preparando.”
“L’intervento di D’Antuono –precisa il portavoce FdI Angri, D’Aniello- è stato interpretato anche come una replica ad alcune indiscrezioni, circolate a mezzo stampa, che indicavano proprio il Pdl il gruppo consiliare più “afferrabile” da Mauri, per garantire la salvezza alla sua maggioranza, e quindi, in definitiva, all’amministrazione comunale.
Dunque, sono state messe a zittire le indiscrezioni, a nostro parere, assai fastidiose di una sinergia tra la maggioranza Mauri ed il centrodestra cittadino. A questo punto l’esperienza di governo Mauri, a meno che qualche singolo consigliere non decida, a titolo personale, di favorire una squallida compravendita può dirsi finalmente finita!”
Angri, 31/10/2013 Maria D’Aniello, Portavoce Fratelli d’Italia Angri





La grande e imponente azienda ELVEA fu fondata nel lontano 1885 dalla famiglia romana VITELLI. Strategicamente sorta nei pressi della stazione ferroviaria di Angri in modo da permettere ai treni merci di spedire direttamente oltre i confini.
Uno dei tanti cavalli di battaglia è sempre stato il pomodoro conservato in scatola o in bottiglia, ma negli anni ’40, affiancato al tradizionale punto di forza, venne introdotta la cotognata: una marmellata di mele cotogne che, perfezionata grazie alla collaborazione di Eliodoro Del Pezzo, allievo di Caflish di Napoli, importante marchio borbonico, ebbe un forte successo sull’intero planisfero.
Agli inizi degli anni ’50, l’azienda, sotto la guida di Arturo Vitelli, lavorava qualsiasi cosa conservata.
Successivamente fu rilevata dalla società SPINETA di proprietà dei Conti Delbalzo. Con i nuovi proprietari, conobbe il suo periodo più scuro, la produzione fu dismessa e la proprietà passò al Gruppo AR diretto dal Sig. Antonino Russo.
Nello stabilimento fu messa in funzione una linea di produzione di barattoli metallici per i pomodori pelati, mentre la restante parte della struttura fu adibita a deposito conserviero.
Adiacente all’Elvea scorre il tanto discusso canale di San Tommaso, famoso negli anni passati col nome di: “O’ ciummariell e Vitell”.
Il marchio ELVEA, famoso in tutto il mondo, ancora oggi è richiesto in esclusiva da Stati come Belgio e Liechtenstein.
Un erede della famiglia Vitelli, Luigi, ha conservato il prestigioso marchio fondando un’azienda di commercializzazione con etichetta “ELVEA”, situata a San Valentino Torio.
Nel cuore e nella mente degli angresi, oggi di una certa età, è rimasto il suono della sirena detta “Tufa” che preannunciava la fine e l’inizio dei vari turni di lavoro, sia di giorno e di notte. All’udire del potente suono ognuno esclamava: “A’ tufa e Vitell’!”.





(riceviamo e pubblichiamo) Con protocollo N. 0034265 del 25/10/2013 abbiamo chiesto al Comune di Angri di provvedere, nel minor tempo possibile, all’acquisto di tapparelle da destinare alle classi del I Circolo Didattico.
È necessario un veloce intervento affinché si garantisca il benessere dei tanti bambini e il regolare svolgimento delle attività scolastiche. La situazione di disagio in cui si trovano i tanti alunni della struttura, sta giustamente allarmando i tanti genitori, pronti addirittura ad un’impensabile “colletta” per l’acquisto delle tapparelle nelle aule dei propri figli.
Doveroso l’intervento dell’amministrazione per il ripristino della normalità. Speriamo che la nostra richiesta non cada nel vuoto come tutte le richieste protocollate fino ad oggi, sperando che si riescano a mettere da parte, almeno una volta, stupidi personalismi e rivalità politiche.
Soprattutto perché si parla dei bambini della nostra città.
AVANGUARDIA ANGRI





(Riceviamo e Pubblichiamo) Se qualcosa può “abbattersi” sul liceo Classico/scientifico “Don Carlo La Mura” di Angri, dove quest’anno un buon numero di alunni diplomati supera brillantemente le selezioni a diversi percorsi universitari prestigiosi e importantissimi, non è certo un sentimento negativo di disagio, ma quello di grande dignità intellettuale e morale.
Non esiste ancora un database che rilevi e riporti risultati riguardo a iscrizioni universitarie post-diploma. Per il prossimo anno bisognerà individuare processi e metodologie per fornire dati in questo senso per meglio ottimizzare le risorse professionali e umane del Liceo nella prospettiva dell’inserimento lavorativo degli alunni.
Come Dirigente scolastico del Liceo di Angri, rilevo e riporto alcune notizie “trapelate” dagli alunni stessi.
Solo per incominciare a riflettere, da una ricerca, per così dire, artigianale, questi sono alcuni alunni che hanno dato lustro al nostro Liceo e a tutto il territorio angrese superando le prove di selezione ad alcune delle Facoltà universitarie più ambite e sognate.
Nocera Alessio, Ferraioli Francesco, Vertolomo Francesco, Esposito Martina… (Medicina); Sessa Angela, Ferrante Carlo, Chierchia Alessandro, Del Prete Roberto, Zarra Vincenzo…. (IngegneriaAerospaziale); De Pascale Giuseppe, De Vivo Enrico…. (Architettura); Grimaldi Federica, Russo Cristina…. (Scienzebiologiche);Falcone Giovanni…. (Farmacia); Del Sorbo Daniela… (Odontoiatria); Nasti Mario, Califano Salvatore, Attianese Annunziata, Prosperi Alfonso (Ingegneriaedile) Iovino Martina… (Giurisprudenza-Bocconi)…
e.. potrei continuare,
se non fosse per l’economia dell’intervento.
Sicuramente, una domanda sorge spontanea: siamo alla presenza di ragazzi intelligenti e vivi o di un corpo docente capace di infondere competenze (che sono l’insieme di conoscenze e abilità) nei loro alunni?
Credo – nella mia ferma convinzionedi capo di Istituto garante, per ciò che mi compete ed è possibile, della serietà dello studio e dell’insegnamento – che la risposta,senza tema di essere smentito, sia di tipo sistemico: l’una e l’altra componente “fanno” il successo né altre variabili scientificamente ed eticamente non valide quali “raccomandazioni”, “aggiustamenti valutativi”, il “caso”, la “fortuna”, l’aiuto del “divino”……variabili senza volto e chiamate in causa solo da sentimenti di autoefficacia e autostima ai limiti della tollerabilità umana.
I risultati raggiunti dai nostri alunni ci incoraggia a dire che gli iscritti al Liceo classico/scientifico di Angri, come ha scritto un genitore dopo la giornata di Accoglienza organizzata dal Liceo in quest’anno scolastico, “sono in buone mani”.
Prof. Filippo Toriello (Dirigente scolastico del Liceo classico-scientifico “D. Carlo La Mura” di Angri)




