
Urbanistica (523)
Fatti e notizie legate ai problemi urbani di Angri: strade, piazze, edifici, ecc..
Continuano gli avvistamenti di topi per le strade di Angri, un ratto di notevoli dimensioni a spasso per la villa Comunale in pieno pomeriggio.





Un bimbo di otto mesi sarebbe in gravi condizioni presso l’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Il piccolo portato d'urgenza in ospedale dopo l'ennesima crisi respiratoria sarebbe stato punto in più parti del corpo da un insetto "infetto", a rivelare l'episodio il quotidiano Il Mattino.
Tutto si sarebbe verificato in via Taurana ad Angri, zona in cui vive la famiglia del bambino.
Ne parla IlMattino, clicca qui.





Nel pomeriggio di oggi un carabiniere di 49 anni, un appuntato scelto, si è tolto la vita sparandosi un colpo al cuore con la propria pistola di ordinanza. La Tragedia è accaduta ad Angri, in via Santa Maria. Il militare, originario di Catania e in servizio a Salerno, viveva proprio nella città doriana insieme alla moglie e ai suoi quattro figli.
La notizia si è immediatamente diffusa nell'intera provincia, portando con se sconforto e tristezza.
Il corpo dell'uomo è stato rinvenuto nella sua auto, una Fiat Brava, e al momento sono sconosciute le cause del tragico gesto.
Sul posto sono immediatamente accorsi i colleghi di Angri e del reparto territoriale di Nocera Inferiore.
Dopo i rilievi del caso il corpo è stato trasferito all'obitorio del cimitero angrese.
Ne parlano:





Domenica 18 maggio, nell'atrio di palazzo Doria, sensibilmente messo a disposizione dall'Amministrazione comunale, si è svolta una toccante cerimonia civile di commiato per dare l'estremo addio al professore, nonché compagno e scrittore, Luigi Orlando, che lo scorso 16 maggio ha cessato di vivere dopo una lunga e grave malattia. Alla cerimonia, presenti la moglie Marisunta De Conte ed i figli Mariella e Giulio, parenti ed amici, hanno preso la parola, così come voluto dallo stesso defunto, il giornalista Antonio Lombardi, il professore Enrico De Vivo, il dirigente scolastico Vincenzo Cutolo, il responsabile provinciale dello Spi-Cgil Lino Picca e il presidente del Centro Iniziative Culturali Luigi D'Antuono.
I cinque intervenuti hanno ricordato, rispettivamente, l'adesione giovanile al movimento sessantottino e ai valori del socialismo libertario e progressista, la figura missionaria del professore e dell'educatore, l'impegno sociale, culturale e sindacale e quella del ricercatore storico. Aspetto quest'ultimo che, dopo alcuni anni di ricerca e poco prima dell'inizio dell'invalidante malattia, è maturato nella redazione del bel libro "Il Comandante Romeo – Storia del partigiano angrese Renato Raiola", edito nel 2004 dal Centro Iniziative Culturali, per riportare alla memoria degli Angresi, soprattutto delle giovani generazioni, un grande esempio di resistenza al nazifascismo di un giovane uomo del Sud, sacrificatosi in quel di Piacenza per il ritorno della libertà e della democrazia in Italia.





La GORI comunica che per permettere un intervento urgente per l'eliminazione di una perdita da parte della Regione Campania su una loro condotta del partitore “Monte Taccaro” si avrà una riduzione di pressione ed una mancanza di acqua sul territorio angrese dalle ore 10.00 alle ore 22.00 circa.
Pertanto lunedi 19/05/2014 tutte le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse.
Gli operatori GORI restano a disposizione per ogni ulteriore informazione al numero verde 800-218270




