LeTreScimmiette.info - Angri vista dagli angresi - News

A+ A A-
Eventi

Eventi (439)

Da alcuni giorni, come ogni anno, sono ritornati nella nostra villa comunale gli spettacoli dei burattini dei fratelli Ferraiolo, tanto amati dai bambini angresi  e anche dagli adulti.

Accanto al teatrino come sempre le buonissime caramelle veneziane ... è arrivata l'estate .... :)

Aria di estate: è ritornato come ogni anno lo spettacolo dei burattini in villa comunale

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark
Mercoledì, 07 Maggio 2014 23:59
Pubblicato in Eventi
Scritto da
Leggi tutto...

Spettri al CastelloFervono i preparativi per la manifestazione “Spettri al Castello” che avrà inizio venerdì 9 maggio 2014 e proseguirà per tutto il week end.

Dopo i convegni di sabato scorso, il primo di presentazione della manifestazione e il secondo incentrato sul sistema dei castelli dell'Agro nocerino sarnese, che hanno registrato un grande successo di pubblico, i gruppi di lavoro hanno continuato a lavorare intensamente per tutta la settimana per garantire la riuscita dell'evento tanto atteso.

Incontri, riunioni e sopralluoghi al Castello Doria si sono succeduti a ritmi incalzanti. Borghi, associazioni, televisioni e scuole hanno collaborato oltre misura per definire gli ultimi dettagli.

Il tutto supportato dall'Amministrazione comunale che ha guidato quotidianamente la mole di persone coinvolta nella manifestazione.

L'Assessore alla Politiche Sociali Annamaria Russo, ideatrice e organizzatrice dell'evento, ha così commentato la fase dei preparativi:

“L'adrenalina è a mille per l'attesa di 'Spettri al Castello'. Stiamo lavorando giorno e notte per far sì che tutto riesca alla perfezione. I gruppi di lavoro, sotto la nostra direzione, stanno profondendo grande impegno nell'incastrare al meglio tutte le attività previste in questa tre giorni di cultura e spettacolo. Visite guidate al Castello, laboratori artigianali, mercatini, menù medievali, esibizioni di trampolieri, cavalieri e arcieri, animazione per bambini, tutto è al vaglio delle nostre interminabili riunioni. Stiamo preparando, inoltre, la città ad ospitare grandi artisti come Michele Placido e Peppe Barra, predisponendo tutte le attrezzature necessarie affinché quelle del 9, 10 e 11 maggio siano per Angri delle serate indimenticabili. Insomma bollono in pentola entusiasmo e voglia di fare per un evento che vogliamo che sia unico e spettacolare. Il mio invito va alla cittadinanza angrese perché il buon esito dell'evento dipende oltre che dal nostro impegno dalla partecipazione dei nostri concittadini”.    

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark
Mercoledì, 07 Maggio 2014 22:25
Pubblicato in Eventi
Scritto da
Leggi tutto...

Al via la terza edizione di Spettri al CastelloSi è tenuto questa mattina (3 maggio 2014) nella Sala degli Affreschi del Castello Doria, alla presenza di un pubblico gremito di ospiti, il convegno di apertura della manifestazione “Spettri al Castello”.

Presenti all’incontro il Sindaco di Angri Pasquale Mauri, l’Assessore alle Politiche Sociali Annamaria Russo, l’Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo Giuseppe Mascolo, il Preside del liceo classico scientifico “Don Carlo La Mura” Filippo Toriello e il Presidente della Confesercenti Aldo Severino, coordinatore del convegno.    

“Il Castello Doria di Angri rinascerà in questa tre giorni di cultura – ha dichiarato il Sindaco Mauri – Sarà il centro degli spettacoli e delle attività previste dalla manifestazione. Nonostante i pesanti tagli praticati dal governo centrale siamo riusciti a garantire alla città una programmazione brillante dal punto di vista storico, artistico e teatrale. Grazie ai finanziamenti europei ottenuti con impegno e bravura offriremo agli angresi e a tutti coloro che verranno dagli altri paesi un evento spettacolare intriso di storia, tradizione, usi e costumi tipici dell’epoca medioevale. Non solo, con questi fondi abbiamo proceduto alla risistemazione di tutti gli infissi del Castello, sostituendo interamente quelli deteriorati e restaurando quelli più integri. Stiamo procedendo inoltre alla costituzione di una vera e propria rete di castelli nella quale saranno inglobati gli altri paesi dell’Agro che dispongono di un maniero. In questo progetto Angri sarà comune capofila. Ho combattuto personalmente affinché le stanze del Castello Doria non divenissero uffici pubblici. Ad oggi, non solo ho vinto la battaglia ma ho ottenuto che questo diventasse la culla della cultura cittadina ”.

“In quattro anni di governo abbiamo realizzato circa 450 spettacoli – ha dichiarato l’Assessore Mascolo – In questo modo abbiamo preparato in città il clima giusto per ospitare una manifestazione del calibro di ‘Spettri al Castello’. Grazie all’eccellenza artistica portata sul nostro territorio negli ultimi anni e alle attività sperimentali e laboratoriali, Angri è diventata un’invidiabile contenitore culturale e turistico. Ad assistere ai nostri spettacoli sono giunti migliaia di ospiti provenienti da tutta la Campania. Angri, capitale della cultura. E’ questo il nostro obiettivo di governo che in parte abbiamo già realizzato”.   

“Questa mattina presentiamo alla città la terza edizione di ‘Spettri al Castello’ ma al contempo confermiamo che abbiamo già ottenuto i finanziamenti per realizzare la quarta edizione – ha dichiarato l’Assessore Russo, ideatrice e organizzatrice dell’evento – Quest’ultima partirà nei prossimi mesi e prevederà il coinvolgimento del Comune di Lettere, dove verrà organizzata una manifestazione simile e si procederà al restauro del Castello. Per quanto riguarda la terza edizione, quest’anno l’innovazione è rappresentata dalla visite guidate al Castello Doria, ideate grazie al contributo del prof. Giovanni Vitolo che ha curato l’aspetto storico e medioevale dell’evento. Questi percorsi sono aperti a tutti, bambini, giovani e adulti. ‘Spettri al Castello’ è per la famiglia, in quanto abbiamo voluto trasmettere la storia che ha dato origine al nostro paese servendoci del gioco e del divertimento”.

“Ringrazio l’Amministrazione comunale per aver dato al Liceo la possibilità di partecipare alla manifestazione – ha dichiarato il Preside Toriello – Per gli studenti che frequentano la nostra scuola è fondamentale conoscere la storia che ha dato vita alla città in cui vivono. La dimensione del gioco, poi, con cui viene offerta questa opportunità facilita di gran lunga l’approccio con la dimensione culturale. Cultura e gioco sono un binomio vincente quando si tratta di coinvolgere i giovani”.

Durante il convegno, inoltre, è stato presentato il progetto di restauro degli infissi del Castello Doria a cura dell’arch. Giuseppina Alfano.

L’incontro è terminato con la lettura e l’interpretazione da parte di due studenti del Liceo “Don Carlo La Mura” del IV Canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri dove si parla di ‘un nobile castello’.

Nel pomeriggio, alle ore 16:00, si proseguirà con il convegno “Il sistema dei castelli dell’Agro nocerino sarnese” coordinato dal prof. Giovanni Vitolo della Università di Napoli Federico II e dove interverranno il prof. Marcello Rotili della Seconda Università di Napoli, il dott. Marco De Filippo dell’Istituto Italiano dei Castelli, il prof. Paolo Peduto dell’Università di Salerno, il dott. Domenico Camardo archeologo professionista, la dott.ssa Marella Cataldo della Seconda Università di Napoli, il dott. Alfredo Franco della Società Salernitana di Storia Patria e il dott. Antonio Braca della Soprintendenza ai Beni storici e artistici di Salerno e Avellino.

Concluderà la giornata il concerto della Corale Santa Maria di Costantinopoli diretta dal Maestro Alfonso Fiorelli che si terrà alle ore 20,15 nella Pinacoteca del Castello Doria.

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark
Sabato, 03 Maggio 2014 23:54
Pubblicato in Eventi
Scritto da
Leggi tutto...

Al via la terza edizione di Spettri al Castello "Giornate Medievali al Castello Doria", da venerdi 9 maggio a domenica 11 maggio 2014

 

Al via la terza edizione di Spettri al Castello

 

Il Programma delle Giornate Medievali:

Al via la terza edizione di Spettri al Castello

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark
Giovedì, 01 Maggio 2014 21:14
Pubblicato in Eventi
Scritto da
Leggi tutto...

Gianni RossiSabato 3 maggio 2014, alle ore 18, presso la Dogana dei grani di Atripalda (Av), mostra personale “INTRECCIO ELEGANTE DEL PIGMENTO” dell'artista Gianni Rossi.

Sarà presente l'autore.

Dopo il successo di pubblico e di critica della presentazione all'ultimo libro d'arte dello scorso 16 aprile all'Officina delle idee di Angri, Gianni Rossi presenta nella suggestiva Dogana dei grani di Atripalda la sua ultima produzione pittorica.

La mostra personale sarà inaugurata alle ore 18 di sabato 3 maggio, e potrà essere visitata fino al 15 maggio.

Nella prefazione all'omonimo libro d'arte sulla mostra, Luigi Montella sottolinea come "Il corpus delle opere di Gianni Rossi è costituito dalle figure generate dalla collocazione dei colori nello spazio, presentandosi non solo rovesciato nell’intenzionalità della visualità pura, ma corredato di un nuovo concetto di durata che prescinde dall’istantaneità visiva, per attestarsi nella successione degli intervalli dettati dalle stratificazioni segniche. I colori, poi, isolati dalle forme, vanno assumendo una sintomatica autonomia di senso, perdendo il carattere di sincronicità visiva, fino ad addensarsi in innovative combinazioni sequenziali".

Secondo Montella, con Gianni Rossi "il gesto artistico si riappropria di una rinnovata identità, aumentando la distanza dalla tradizione della pittura segnica che trovava la sua riconoscibilità nell’aspetto formale con l’esclusione dei contenuti".

"L’inserimento nei dipinti di elementi materici (pellicole di Kodak, tessuti, fibre, etc.) -puntualizza Montella- segna, inoltre, un mutamento prospettico dell’opera d’arte che, in altro modo, viene creato dalla profondità delle scrostature segniche, rendendo manifeste le diverse gradazioni dei colori. L’uso dei materiali, anche in questo caso, acquista una valenza del tutto diversa rispetto alla tradizione informale, diventando un raffinato escamotage per favorire, in maniera innovativa, la sedimentazione e la variazione coloristica".

Google bookmarkTwitterFacebookDiggMyspace bookmark
Giovedì, 01 Maggio 2014 19:26
Pubblicato in Eventi
Scritto da
Leggi tutto...

Partecipa anche tu!

Partecipa alla Community, racconta la vita della tua città!

Aiutaci a Migliorare

Inviaci un consiglio per migliorare

Entra anche tu nella Tribu'

Diventa anche tu una delle scimmiette-entra nella tribù

Disclaimer

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Testi, immagini  e contenuti presenti su questo blog possono essere utilizzati dagli utenti, senza scopo di lucro, in siti o in altri spazi web, chiediamo solo di menzionare letrescimmiette.info quale fonte.
Il proprietario di letrescimmiette.info non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post e per quanto pubblicato negli articoli e nei contenuti inviati dai lettori stessi.
Ciascun commento,articolo o post inserito vincola l'autore dello stesso ad ogni eventuale tipologia di responsabilità... LEGGI TUTTO...

Le Tre Scimmiette Blog © Angri vista dagli Angresi | Vivi e Racconta la tua Città | All rights reserved. Developed by Ing. G. Barbella