
Urbanistica (523)
Fatti e notizie legate ai problemi urbani di Angri: strade, piazze, edifici, ecc..
Solo pochi giorni fa un locale di via di Mezzo è stato chiuso in virtù dell'ordinannza n° 159 del 2/08/2012 in relazione al contenimento delle emissioni sonore e al problema dell'inquinamento acustico. Ora, l'amministrazione comunale ha deciso di prorogare la suddetta ordinanza fino al 13 gennaio 2013, andando oltre il 30 settembre 2012 stabilito in precedenza. L'ordinanza (consultabile sul sito del Comune di Angri) prevede che:
- le diffusioni sonore sono consentite solo all'interno dei locali secondo le normative vigenti e comunque non oltre le 23.00 dal lunedi al venerdi, e le ore 24.00 nei giorni di sabato, domenica e festivi.
- divieto di diffusione sonora all'esterno dei locali se non per le manifestazioni artistiche e culturali programmate e autorizzate, che comunque dovranno cessare per le ore 23.00 o al massimo alle ore 24.00 il sabato, domenica e festivi.
- tutti gli esercizi e locali che vorranno svolgere intrattenimento musicale di qualsiasi tipo dovranno comunicare al Comune una valutazione dell'impatto acustico redatta da un tecnico abilitato.
Inoltre i titolari dei locali sono tenuti a vigilare affinchè gli avventori non disturbino con schiamazzi, rumori o altro la quiete pubblica e il riposo delle persone.
Tutte le violazioni saranno sanzionate con una ammenda amministrativa tra i 25 e i 500 euro





Il padre di Daniela in una intervista rilasciata al quotidiano "La Città di Salerno" racconta gli ultimi sviluppi sulla delicata questione che riguarda sua figlia e tutti i malati di sensibilità chimica multipla.
Antonio Vitolo ringrazia innanzitutto Angri, gli angresi e tutti coloro che partecipano alla "lotta" di Daniela; recatosi a Roma presso l'Università la Sapienza, invitato dal Prof. Genovesi che ha appreso le notizie relative al caso dai giornali e dai siti internet, ha discusso con lui sulle possibili strade da percorrere.
Il professore Genovesi ha dichiarato che una soluzione ci sarebbe sebbene da almeno cinque anni stia cercando di attrezzare un reparto per i pazienti affetti da Mcs. Il vaccino, secondo il professore, potrebbe essere ricavato dalle urine dei pazienti: una pratica già sperimentata in Inghilterra. Infatti, Genovesi vorrebbe avere una consulenza con una collega inglese che già da tempo opera in questo campo. La consulenza servirebbe ad evitare lunghe e rischiose trasferte ai malati di MCS che necessitano di opportuni vaccini ogni tre mesi, oltre ad evitare ulteriori sacrifici economici alle famiglie.
Sempre secondo il prof. Genovesi per dare inzio a questa terapia di vaccini occorrerebbe solo due apparecchiature.
Inoltre il sig. Vitolo ha chiesto un intervento del ministro Balduzzi affinchè prenda contatti con il professore Genovesi.
Intanto l'amministrazione Comunale di Angri ha promosso una raccolta fondi. Di seguito le informazioni per effettuare la donazione: c/c 15076847 intestato al Comune di Angri Servizio Tesoreria IBAN IT 76 Q 07601 15200 00001 5076847. Causale: Tutti insieme per Daniela.
Stando alle ultime notizie, venerdì 5 ottobre andrà in onda su Indignato Speciale (TG5 delle 13) il servizio su Daniela Vitolo.
Per chi ancora non lo sapesse, questa è la storia di Daniela (clicca qui)





Temendo per la loro salute gli abitanti di via Taurana protestano e scendono sul piede di guerra, dopo varie denunce fatte negli ultimi mesi si sono anche rivolti ai Carabinieri del Noe, all’Asl e alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore.
Le proteste dei residenti sono rivolte verso due stabilimenti cartieri, situati nella zona industriale, che rilascerrebbero, secondo alcuni cittadini, polveri pericolose nell'aria e insopportabili odori, oltre all'inquinamento ambientale gli abitanti della zona denunciano anche un inquinamento acustico continuo.
Fino ad oggi, nonostante le denunce e le varie segnalazioni, i cittadini sono ancora in attesa di notizie e per essere più incisivi hanno formato un comitato di quartiere, la loro preoccupazione per la salute degli abitanti della zona aumenta di giorno in giorno.





Il problema della movida rumorosa in via Di Mezzo ( e in generale in tutta la città) è vissuto e segnalato da tanti: musica a tutto volume in qualsiasi ora e soprattutto di notte, chiacchierate ad alta voce sotto le finestre delle abitazioni, giochi e divertimenti rumorosi, insomma tutto quello che un comportamento incivile è capace di creare a prescindere da bar, pub e locali.
A tal proposito l'Amministrazione comunale aveva deciso di prendere dei provvedimenti, e con Ordinanza n° 159 del 2/08/2012 (consultabile sul sito del Comune di Angri) stabiliva, fino al 30 settembre 2012 ( anche se però il problema si presenta sempre) delle nuove norme:
- diffusioni sonore consentite solo all'interno dei locali e comunque non oltre le 23.00 dal lunedi al venerdi, e le ore 24.00 nei giorni di sabato, domenica e festivi.
- divieto di diffusione sonora all'esterno dei locali se non per alcune eccezioni.
- una valutazione obbligatoria dell'impatto acustico redatta da un tecnico abilitato da comunicare al Comune .
A fare le spese di questa ordinanza è stato un noto locale di via di Mezzo, infatti l'Amministrazione Comunale con ordinanza 31077 del 28/09/2012 ha stabilito la sua chiusura con effetto immediato e fino ad avvenuto e accertato adeguamento del locale stesso dal punto di vista del contenimento delle emissioni sonore in conformità alle normative vigenti in tema di inquinamento acustico.
Il locale, già diffidato dopo precedenti controlli, se non dovesse adeguare ora la sua struttura per ridurre l'inquinamento acustico rischierebbe un definitivo provvedimento di chiusura. Il titolare dell'attività commerciale, infatti, non avrebbe ottemperato alle richieste avanzate dagli uffici competenti in materia di impatto acustico.
Da qui l'ultima disposizione con cui l'amministrazione ha ordinato “con effetto immediato e fino all'adeguamento del locale la chiusura dell'esercizio pubblico”.
L'ordinanza è consultabile al seguente link: clicca qui.
Auguriamoci che gli organi competenti effettuino sempre maggiori e giusti controlli, tutelando tutti i cittadini e tutti i commercianti.
Inoltre vogliamo ricordare che LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI, senza filgi e figliastri.





E' on line sul sito del Comune di Angri, nella sezione Albo Pretorio, l’avviso d’asta pubblica per la cessione della farmacia comunale di viale Europa.
L’importo a base d’asta è di 2milioni e 750mila euro, le offerte dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 22 novembre 2012.
Per prendere visione del bando cliccare sul seguente link http://www.comune.angri.sa.it/files/albo/bando-21.pdf




